PANDORO DEL MAESTRO ADRIANO
C’è qualcosa di speciale, una soddisfazione e un orgoglio smisurati nel prepare un grande lievitato in casa: è l’arte della pazienza, dello scegliere gli ingredienti migliori, del fare attenzione ai dettagli.
Chiudete gli occhi e immaginate un trionfo di sofficità, quel profumo inconfondibile di Pandoro e quella nebbiolina di zucchero a velo che si sparge in cucina al momento dell’assaggio. Ora riapriteli e preparate tutti gli ingredienti: trasformiamo questo sogno in dolce realtà.
La ricetta che vi propongo è del grande Maestro Adriano Continisio, a cui ho apportato qualche piccola modifica personale.
Vi spiego come ho organizzato questa ricetta:
Troverete le quantità totali degli ingredienti, ma nel procedimento sono illustrate le quantità che vanno aggiunte in ciascun passaggio, la cui somma per l’intera ricetta darà gli ingredienti totali. Vi consiglio quindi di assicurarvi di avere le quantità totali, ma di procedere poi seguendo ciò che è scritto nel procedimento.
NOTA IMPORTANTE: se doveste far fatica a incordare l’impasto, a lavorarlo nella pirlatura o dovesse essere troppo morbido, è possibile che si sia surriscaldato. Ponetelo quindi in frigo per 15 min poi riprendete con la preparazione.
Note sugli ingredienti:
È fondamentale utilizzare una farina per panettoni o comunque una farina forte che abbia come minimo una forza di w350 / 14g di proteine.
Per quanto riguarda gli aromi, usate vaniglia in bacca oppure pasta di vaniglia: no a vanillina o estratti artificiali. Per gli agrumi, assicuratevi di utilizzare prodotti non trattati.
Dosi per uno stampo da 800 g
Recensioni
Ingredienti:
Porzioni per persona
PER IL POOLISH (da preparare la sera prima) | |
38 g farina forte | |
75 g acqua a temperatura ambiente | |
PER IL SECONDO PREIMPASTO (da preparare la mattina) | |
5 g lievito di birra fresco | |
1 cucchiaino di miele | |
20 g acqua a temperatura ambiente | |
1 tuorlo | |
50 g farina forte | |
PER COMPLETARE L'IMPASTO | |
243 g farina forte | |
125 g zucchero semolato | |
4 tuorli freddi di frigorifero | |
80 g burro morbido a temperatura ambiente | |
5 g sale | |
50 g panna fresca liquida fredda di frigorifero | |
PER L'EMULSIONE | |
50 g di burro morbido | |
25 g di panna fresca liquida (non è importante la temperatura) | |
40 g cioccolato bianco tritato finemente | |
1 cucchiaino/i cucchiaino pasta di vaniglia o i semi di una bacca | |
la scorza di mezzo limone non trattato | |
la scorza di mezza arancia non trattata |
Istruzioni
La sera prima (verso le 19)
La mattina successiva (verso le 10)
Note



Lascia un commento