APPLE PIE

1.3 h

facile

6

Un classico intramontabile! Questa versione si ispira chiaramente a quella di Nonna Papera, extra farcita, con una quantità davvero criminale di mele.
Il ripieno è profumatissimo: il mio segreto è concentrare i succhi delle mele per poi aggiungerli nuovamente alla farcia, così che il ripieno non bagni e ammosci la frolla, ma mantenga tutti gli aromi. Per me è la torta di mele perfetta.

Recensioni

Ingredienti:

Porzioni per persona
PER LA FROLLA
50 g farina integrale
300 g farina 00
170 g burro freddissimo, tagliato a pezzettoni
2 tuorli
4 cucchiai di acqua freddissima (dose indicativa)
1 pizzico di sale
50 g zucchero semolato

PER IL RIPIENO
1 kg di mele
1 limone piccolo, il succo e la scorza
60 g zucchero di canna integrale
60 g zucchero bianco
aromi: pasta di vaniglia (o i semini di una bacca), cannella, noce moscata, zenzero, chiodi di garofano e anice stellato
Pizzico di sale
25 g farina 00
PER SPENNELLARE
1 tuorlo + 1 cucchiaio latte
q.b. zucchero di canna per guarnire

Istruzioni

1.
In una ciotola uniamo le farine, lo zucchero e il burro freddo a tocchetti. Iniziamo a lavorare con i polpastrelli, lasciando però il burro non troppo sminuzzato. Ora uniamo un pizzico di sale, i tuorli e l'acqua ghiacciata. Amalgamiamo gli ingredienti con le mani, impastando il meno possibile. Ancora bella rustica, trasferiamo la pasta sulla spianatoia e appiattiamola con l'aiuto di un mattarello. Ora diamo qualche piega, in modo da stratificare il burro e renderla super friabile. Ottenuto un panetto più compatto, lo dividiamo in due metà e diamo la forma rettangolare. Avvolgiamo nella pellicola e facciamo riposare in frigo, mentre ci occupiamo del ripieno.
Segna come fatto
2.
Peliamo e affettiamo le mele a fettine sottile. Trasferiamole in una ciotola capiente e uniamo lo zucchero, sia integrale che bianco, il succo di limone e la farina. Questo permetterà di addensare i succhi delle mele. Profumiamo con abbondante scorza di limone grattugiata, cannella, una punta di noce moscata, la vaniglia e un bel pizzico di sale. Io aggiungo anche dell'anice stellato e due chiodi di garofano che poi tolgo prima della cottura. Mescoliamo con le mani in modo da distribuire gli aromi. Copriamo e facciamo riposare una mezz'oretta.
Segna come fatto
3.
Stendiamo la prima metà della pasta infarinandola leggermente e con l'aiuto del mattarello. Foderiamo la teglia precendentemente imburrata con l'impasto appena steso. Facciamo aderire bene la pasta ai bordi. Stendiamo anche la seconda metà di pasta e teniamo un attimo da parte. Scoliamo le mele del loro succo e facciamolo ridurre in un pentolino per qualche minuto. Uniamolo nuovamente alle mele e mescoliamo. Ora versiamo le mele sopra il primo strato di pasta e copriamo con il secondo. Rimbocchiamo i bordi e pizzichiamoli tra loro in modo da sigillarli. Pratichiamo una piccola croce al centro con un coltello a punta. Spennelliamo con tuorlo e panna sbattuti e finiamo con un'ultima spolverata di zucchero. Cuociamo a 160 gradi in forno ventilato per 45-50 minuti, ponendola per i primi 12 minuti nella parte piu bassa del forno. Facciamo intiepidire e serviamo con una pallina di gelato alla crema.
Segna come fatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *