CROISSANTS
Chi mi conosce sa quanto ami i croissants. La mia, forse, è un’ossessione: la ricerca di un croissants leggerissimo, alveolato, croccante e friabile e, ovviamente burroso, è continua e inarrestabile.
Vi devo avvisare: non è una preparazione facile, non è per niente veloce, non verrà forse al primo tentativo. Ma quando verranno, perché verranno, piangerete di gioia.
NOTE DELLA RICETTA:
– Questa ricetta è per circa 8 croissants: ho preferito darvi dosi più piccole, perché così la lavorazione risulterà più gestibile.
– Quando si parla di croissants, più che la ricetta, è fondamentale la manualità. E solo la pratica può aiutare.
– Non fate i furbacchioni, rispettate le tempistiche. Ci vuole tempo, mettetevi l’anima in pace. Il tempo è di fatto l’ingrediente più importante in questa preparazione.
– Parliamo del burro per il tourage (ovvero le pieghe): deve avere una percentuale minima dell’82% di massa grassa (è riportata nella tabella nutrizionale). Io vi consiglio il Lurpak oppure il Beppino Occelli.
– Lo spessore a cui stendere l’impasto è molto importante: prendete quindi un righello e misurate al millimetro.
Recensioni
Ingredienti:
Porzioni per persona
PER IL PASTELLO | |
125 g farina 00 oppure tipo 1 | |
125 g farina Manitoba | |
30 g zucchero | |
5 g sale | |
75 g acqua | |
75 g latte intero | |
10 g lievito di birra fresco (oppure 3g di quello secco) | |
25 g burro (82% materia grassa), a temperatura ambiente | |
PER IL BURRO DI TOURAGE | |
200 g burro (82% materia grassa), a temperatura ambiente e tagliato a cubetti (vedi note inizio ricetta) | |
PER SPENNELLARE | |
1 tuorlo | |
30 g latte |
Istruzioni
Verso le ore 16
Verso le 22
Per le pieghe
Il giorno dopo, verso le ore 11
Verso le ore 15 (iniziamo a formare i croissants)
In forno
Note


Lascia un commento