CRUDO DI RICCIOLA E VERDURE IN CARPIONE

1h

medio

6

Se la cucina è un atto d’amore, questa ricetta raffinata e freschissima diventerà la vostra arma segreta per stupire chi amate. Per prepararla basterà seguire pochi e semplici passaggi e non avrete bisogno di alcuna strumentazione sofisticata. Con un piatto così, qualsiasi cena diventa speciale!

Recensioni

Ingredienti:

Porzioni per persona
800g filetti di ricciola senza pelle abbattuti
scorza di limone e arancia
sale
olio
PER LA GIARDINIERA IN CARPIONE
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 cavolfiore
1 mazzetto ravanelli
salvia
rosmarino
alloro
1 spicchio aglio
PER L'ESTRATTO
1/2 finocchio
1/2 mela renetta
2 gambi di sedano
2 pere
succo di mezzo limone
6 cubetti ghiaccio
olio verde

Istruzioni

1.
Per la giardiniera in carpione
Tagliamo a pezzettini le carote, il sedano, la cipolla, il cavolfiore e i ravanelli. Trasferiamo tutte le verdure all’interno di un contenitore in vetro o un barattolo che si possa chiudere ermeticamente. In un pentolino facciamo scaldare l'acqua e l'aceto con salvia, alloro e rosmarino e uno spicchio d’aglio. Non appena sfiora il bollore, togliamo dal fuoco, versiamo liquido sulle verdure fino a coprirle completamente, chiudiamo il barattolo e lasciamo intiepidire.
Segna come fatto
2.
Per la ricciola
Puliamo e sfilettiamo la ricciola, per poi passarla in abbattitore (se preferite, potete chiederla già sfilettata e abbattuta al vostro pescivendolo di fiducia). Ottenuti i nostri filetti, li priviamo delle lische aiutandoci con delle pinze apposite e li tagliamo in modo da ottenere una dadolata.
Segna come fatto
3.
Per l'estratto
Tagliamo a pezzi il sedano, la mela, il finocchio e la pera. Mettiamo tutto in un frullatore aggiungendo i cubetti di ghiaccio, il succo di limone e frulliamo, otterremo una sorta di granita grossolana. Basterà versare all’interno di un colino e attendere che rilasci il suo succo per ottenere un estratto limpido e freschissimo.
Segna come fatto
4.
Impiattiamo
Poco prima di servirla, condiamo la ricciola con scorza di limone e arancia, un bel giro d’olio e una presa di sale. Impiattiamo con la ricciola, qualche verdura in campione sopra e completiamo il tutto con l’estratto e qualche goccia di olio verde.
Segna come fatto
Note
Consigli utili: non gettate la testa e la lisca della ricciola, possiamo riutilizzarle per preparare un ottimo brodo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *