FOCACCINE

1.15 h (+ 2 h riposo)

facile

8

Morbide e super soffici, queste focaccine sono ideali da sole per la merenda o per accompagnare salumi e formaggi all’aperitivo. Attenzione: una tira l’altra!

Recensioni

Ingredienti:

Porzioni per persona
PER L'IMPASTO
400 g farina tipo 1 media forza
100 g semola rimacinata
8 g lievito di birra fresco (in alternativa, 2-3g di quello secco)
290 g acqua a temperatura ambiente
12 g sale
15 g olio
PER LA SALMOIA
50 g olio evo
30 g acqua
sale in fiocchi e rosmarino q.b.

Istruzioni

1.
Per l'impasto
Nella ciotola della planetaria riuniamo la farina, la semola e il lievito. Mescoliamo con la frusta K per distribuire il tutto, quindi inseriamo il gancio. Versiamo l’acqua a filo e non appena cominciamo ad ottenere un impasto compatto, (dopo circa 5 min), uniamo il sale, lasciamo che venga assorbito e infine versiamo l’olio, poco per volta. Capovolgiamo l’impasto un paio di volte durante la fase di lavorazione per portarlo alla perfetta incordatura. L’impasto deve risultare liscio, omogeneo, morbido, ma non appiccicoso. Trasferiamolo in una ciotola, copriamo con pellicola e lasciamo raddoppiare di volume (2h circa).
Segna come fatto
2.
Formiamo le focaccine
Una volta raddoppiato, stendiamo l’impasto, aiutandoci con un po’ di semola, ad uno spessore di 1cm. Con un coppapasta da 10 cm, ricaviamo le focaccine. Le disponiamo su una teglia foderata con carta da forno, ben unta d’olio. Lasciamo ancora lievitare 30 min. Preriscaldiamo quindi il forno a 190 gradi, modalità statica.
Segna come fatto
3.
Per la salamoia
In un pentolino uniamo olio, aglio e rosmarino. Portiamo sul fuoco e scaldiamo fino a che inizierà a soffriggere, togliamo dal fornello e lasciamo raggiungere la temperatura ambiente. Filtriamo l’olio per eliminare gli aromi, quindi versiamolo nel frullatore ad immersione con l’acqua e il sale, così da emulsionare bene il tutto.
Segna come fatto
4.
Per la cottura
Una volta lievitate le focaccine, facciamo i classici buchi, irroriamo con la salamoia e guarniamo con sale in fiocchi e rosmarino tritato. Inforniamo per 20-30 min o fino a doratura.
Segna come fatto
Note
È un impasto facilmente gestibile, per questo io impasto a mano. Ovviamente, se preferite, potete farlo in planetaria munita di gancio, aggiungendo gli ingredienti nello stesso ordine.
Conservate le focaccine in un sacchetto di plastica ben chiuso e rigeneratele in forno a 160 gradi statico prima di gustarle. In alternativa, le potete anche congelare, una volta cotte.
Trova qui gli strumenti utilizzati per la ricetta (link affiliati)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *