MARITOZZI
Panna montata racchiusa da un impasto soffice come una nuvola: esiste forse qualcosa di meglio?
Questa è una di quelle preparazioni che ho più amato, testato e perfezionato negli ultimi anni. Quindi, eccomi qui a condividere con voi la ricetta definitiva: grazie a una piccola aggiunta di olio di semi, l’impasto si manterrà morbidissimo, pur con tutto il profumo che solo il burro sa donare.
Recensioni
Ingredienti:
Porzioni per persona
PER L'IMPASTO | |
350 g farina | |
8 g lievito fresco | |
55 g latte | |
2 uova + 1 tuorlo | |
60 g zucchero | |
3 g sale | |
30 g olio di semi | |
30 g burro | |
1 cucchiaio di miele | |
Scorza di un'arancia | |
1 cucchiaino/i estratto di vaniglia | |
PER SPENNELLARE | |
1 tuorlo e un cucchiaio abbondante di panna | |
PER FARCIRE | |
400 g panna |
Istruzioni
1.
Per l'impasto
Versiamo la farina sulla spianatoia e uniamo lo zucchero. Amalgamiamo le due polveri insieme al lievito sbriciolato e poi pratichiamo la classica fontanella al centro.
Rompiamo le uova e aggiungiamo il tuorlo, il miele e l'estratto di vaniglia. Profumiamo con la scorza dell'arancia grattugiata.
Aggiungiamo il latte a filo mentre sbattiamo le uova al centro della fontanella. Incorporiamo le polveri poco alla volta, aiutandoci prima con una forchetta e poi con un tarocco. Iniziamo quindi a lavorare l'impasto con le mani. Lavoriamolo fino a quando non sarà omogeneo. Aggiungiamo il sale e impastiamo fino a non sentirne più i granelli. Facciamo riposare l'impasto qualche minuto prima di procedere all'aggiunta dei grassi.
Segna come fatto
2.
Allarghiamo leggermente l'impasto sulla spianatoia e aggiungiamo l'olio in due volte. Facciamolo assorbire "spremendo" l'impasto con le mani. Sembrerà slegarsi, ma continuando a lavorarlo, l'impasto assorbirà completamente l'olio.
Ora, due tocchetti alla volta, aggiungiamo il burro. Spalmiamolo con le mani sull'impasto e facciamolo assorbire completamente prima di aggiungerne altro. Una volta incorporato tutto il burro, facciamo riposare l'impasto coperto per circa 15 minuti.
Segna come fatto
3.
Ora diamo un giro di pieghe per dare forza all'impasto e poi lo copriamo. Facciamo lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio (circa 2/3 h).
Segna come fatto
4.
Una volta trascorso questo tempo, realizziamo i maritozzi, prelevando pezzi da 50 grammi. Formiamo i maritozzi, facendoli roteare sul piano da lavoro.
Posizioniamoli su una teglia rivestita di carta forno e copriamo con pellicola da cucina.
Ora possiamo decidere se farli lievitare fino al raddoppio a temperatura ambiente o riporli in frigo per tutta la notte.
Procediamo quindi con la lievitazione.
Segna come fatto
5.
Riprendiamo l’impasto (se è stato in frigo, lo teniamo 30 minuti a temperatura ambiente).
Spennelliamo con il tuorlo sbattuto con la panna i maritozzi. Facciamo cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 8-9 minuti, poi sforniamo e lasciamo raffreddare.
Segna come fatto
6.
Per terminare
Intanto prepariamo la panna per farcirli. Dividiamo i maritozzi in due, lateralmente, senza però arrivare al fondo, devono rimanere uniti. Con l’aiuto di un sac-a-poche o di un cucchiaio, farciamo i maritozzi e poi livelliamo la panna con una spatola o un coltello. Spolveriamo con zucchero a velo, e pronti!
Segna come fatto
Note


Trova qui gli strumenti utilizzati per la ricetta (link affiliati)
2 Commenti
-
-
Aurora
Ciao, grazie mille!
Puoi usare i semini di mezza bacca per l’impasto. Con la bacca puoi far aromatizzare la panna per tutta la notte in frigorifero, il giorno dopo la rimuovi ed è pronta per essere montata! ❤️
-
Ciao! È tutto meraviglioso!
Volevo chiedere è possibile sostituire l’estratto di vaniglia con vaniglia in bacca? Se sì in che misura e in che modalità?
Grazie!