PASTA CON SUGO DI DATTERINI, COLATURA, FIORI DI ZUCCA E CRUMBLE DI PISTACCHI
Questa è una delle prime ricette che ho caricato sul mio blog, e che avete amato tanto quanto me! Pomodorini, alici, olive, pistacchi: vi viene in mente qualcosa di più mediterraneo? Grazie al suo sughetto colorato e profumatissimo, questo piatto conquisterà a mani basse il cuore di chiunque.
Recensioni
Ingredienti:
Porzioni per persona
320g pasta a scelta | |
1 spicchio aglio | |
2 cucchiai olive taggiasche | |
1 cucchiaio capperi dissalati | |
gambi di basilico | |
peperoncino | |
400g datterini gialli in succo | |
q.b. colatura di alici | |
6 fiori di zucca | |
olio evo | |
sale | |
40g pistacchi non salati | |
30g grissini | |
basilico | |
scorza di limone |
Istruzioni
1.
In una padella con un bel giro di olio evo, facciamo soffriggere l'aglio, il peperoncino e i gambi del basilico. Una volta profumato l'olio, togliamo questi aromi.
Aggiungiamo le olive taggiasche, i capperi, diamo una mescolata veloce e uniamo poi i datterini in succo. Facciamo cuocere dolcemente 10 minuti.
Segna come fatto
2.
Per dare una nota croccante alla pasta, prepariamo una panure.
In un mortaio o mixer, pestiamo grossolanamente i pistacchi, quindi aggiungiamo i grissini e continuiamo a romperli fino ad avere una consistenza grossolana.
Trasferiamoli in padella con un bel diro d’olio e facciamo dorare, mescolando spesso.
Fuori dal fuoco, profumiamo con delle foglie di basilico spezzettate con le mani e della scorza di limone grattugiata. Aggiungiamo un pizzico di sale.
Segna come fatto
3.
Scoliamo la pasta molto al dente nel sugo di datterini e terminiamone la cottura aiutandoci con la sua acqua.
Fuori dal fuoco, aggiungiamo i fiori di zucca spezzettati con le mani e la colatura di alici. La colatura è piuttosto intensa, quindi regolatene la quantità vostro gusto.
Impiattiamo guarnendo con il crumble di grissini e pistacchi per dare una nota croccante.
Segna come fatto
Note
Trova qui gli strumenti utilizzati per la ricetta (link affiliati)
Lascia un commento