PIZZA AL TEGAMINO
super facile
Un’ode a Torino! Vi svelo i miei segreti per una pizza al tegamino davvero strabiliante: croccante e morbida al tempo stesso, golosissima e perfetta per una cena che stupisce.
Dosi per 5 padellini da 20 cm
Recensioni
Ingredienti:
Porzioni per persona
PER IL GEL | |
100 g di acqua | |
50 g di farina di segale o mais o farro o grano saraceno | |
PER L'IMPASTO | |
500 g di farina tipo 1 media forza | |
2,5 g di lievito di birra fresco | |
2,5 g di lievito di birra fresco | |
50 g di gel freddo | |
11 g di sale | |
40 g di olio extravergine d'oliva |
Istruzioni
1.
Per il gel
Portiamo a bollore 100 g di acqua e uniamo 50 g di farina (di mais o di segale o di farro o di saraceno, è indifferente). Mescoliamo subito e otteniamo una sorta di polenta. Facciamola freddare completamente. Pesiamone 50 g. Utilizzate il restante in altri impasti di pane, pizza o focaccia, nella dose di un massimo del 20% rispetto al peso della farina.
Segna come fatto
2.
Per l'impasto
Con le dosi indicate si otterranno 5 padellini da 20 cm di diametro.
In ciotola uniamo la farina, il lievito sbriciolato ed il gel freddo. Aggiungiamo l’acqua ed impastiamo facendo delle pause per favorire l’incordatura dell’impasto. Una volta che si è cominciata a formare la maglia glutinica, uniamo anche il sale e l’olio, poco alla volta per farlo ben assorbire.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo facciamo lievitare per 1 h circa (non deve raddoppiare, semplicemente “alzarsi” di un paio di cm).
Trascorso questo tempo stagliamo l’impasto in panetti da 180-200 g, e sistemiamo nelle teglie (20 cm di diametro), ben oleate e cosparse di semola. Facciamo lievitare un’altra ora, fino al raddoppio. Stendiamo l’impasto in teglia per fargli raggiungere i bordi e facciamo lievitare per gli ultimi 40 minuti.
Segna come fatto
3.
Per la cottura
Condiamo con un velo leggero di salsa di pomodoro e cuociamo in forno ventilato già caldo a 200 gradi per 8 minuti, posizionando la teglia a contatto con la base del forno. Sforniamo e aggiungiamo altro pomodoro, la mozzarella ben asciugata e l’origano. Proseguiamo la cottura nella parte centrale del forno per altri 5 minuti circa o fino a perfetta doratura.
Segna come fatto
Note
Trova qui gli strumenti utilizzati per la ricetta (link affiliati)
Lascia un commento