TARTE TATIN

1.3 h

medio

4

Un dolce che intimorisce ma che – fidatevi – non è così complicato come si crede. Un grande classico della pasticceria francese che conquista i cuori di tutti!

Recensioni

Ingredienti:

Porzioni per persona
PER LA SABLÉ
250 g farina 00
70 g zucchero a velo
130 g burro
25 g acqua
1 pizzico di sale
80 g zucchero
25 g burro
4 mele
PER LE MELE
80 g zucchero
25 g burro
4 mele

Istruzioni

1.
In una ciotola o sul banco uniamo la farina, un pizzico di sale, lo zucchero a velo e il burro. Lavoriamo con la punta delle dita e ottenuto un impasto sabbioso, aggiungiamo l’acqua freddissima e impastiamo. Il composto non dev’essere bagnato, né umido. Quando l’impasto è sodo e uniforme, copriamo con pellicola e facciamo riposare in frigo mentre ci occupiamo delle mele.
Segna come fatto
2.
Peliamo e tagliamo in quattro le mele, eliminando il torsolo, e teniamole da parte.
Segna come fatto
3.
Per il caramello, in una padella antiaderente che possa andare in forno, aggiungiamo lo zucchero a più riprese (circa due cucchiai ogni volta) aspettando che si sciolga prima di aggiungerne altro. Quando sarà di un bel colore ambrato aggiungiamo il burro e facciamo sobbollire per circa 1-2 minuti.
Segna come fatto
4.
Togliamo dal fuoco e disponiamo le mele a raggiera nella padella, compattandole bene e riempiendo tutta la superficie. Stendiamo la pasta su un foglio di carta forno, tagliamola di una dimensione leggermente più grande di quella della padella e bucherelliamola. Adagiamo la pasta sopra le mele in modo da coprirle bene, anche lungo i bordi.
Segna come fatto
5.
Inforniamo a 170 gradi per 45 minuti in forno statico. Una volta sfornata facciamola riposare 5 minuti, poi capovolgiamola su un piatto da portata. Va capovolta quando è ancora calda in modo da permettere alle mele di staccarsi. Serviamola tiepida con un ciuffo di panna montata o del gelato alla crema.
Segna come fatto
Note
Vi consiglio di usare una padella che possa andare in forno in modo da utilizzarla sia per il caramello che per la cottura. In alternativa, potete usare una terrina. Una volta fatto il caramello, versate nella terrina precedentemente imburrata e procedete come da ricetta nel comporre la tarte tatin. Anche se usate la terrina la tarte tatin va sfornata e capovolta calda.
Trova qui gli strumenti utilizzati per la ricetta (link affiliati)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *