TORTA DI CIPOLLE
Una torta rustica che metterà d’accordo tutti, appassionati di cipolle e non. Racchiuse da una pasta sottile e croccante, un ripieno davvero goloso e saporito, fatto con alcuni degli ingredienti che amo di più. Si presta a qualsiasi occasione e ha un solo difetto: non è mai abbastanza!
Recensioni
Ingredienti:
Porzioni per persona
PER L'IMPASTO | |
200g farina 00 | |
50g semola | |
100g vino bianco | |
3g lievito di birra fresco | |
6g sale | |
50g olio evo |
PER IL RIPIENO
2kg cipolle bionde o bianche | |
1 cucchiaino concentrato di pomodoro | |
peperoncino | |
30g uvetta | |
10 pomodorini | |
1 mazzolino basilico | |
1 mazzolino prezzemolo | |
finocchietto | |
5 fiori di zucca | |
6 acciughe sotto sale, dissalate e pulite | |
sale | |
olio evo |
Istruzioni
1.
Sulla spianatoia uniamo la farina, la semola, il lievito sbriciolato, il sale, l'olio ed il vino bianco. Iniziamo ad impastare e, ottenuto un impasto grezzo, lo facciamo riposare coperto per 2H (oppure avvolgiamo nella pellicola e poniamolo in frigo tutta la notte).
Segna come fatto
2.
Puliamo le cipolle, tagliamole a fettine sottili e poniamole in padella con un bel giro d'olio. Saliamo da subito in modo che le cipolle rilascino il loro liquido e non brucino. Le facciamo stufare dolcemente per 15 min.
Una volta appassite, aggiungiamo il concentrato di pomodoro, una punta di peperoncino e l'uvetta. Dopo 5 minuti, uniamo anche i pomodorini tagliati a metà. Facciamo cuocere ancora per circa 10 minuti, poi togliamo dal fuoco.
Le cipolle dovranno risultare morbidissime, quasi fondenti. Lasciamo intiepidire.
Segna come fatto
3.
Tritiamo il basilico, il finocchietto, il prezzemolo e anche i suoi gambi per dare un tocco di croccantezza. Aggiungiamo il trito alle cipolle stufate e ormai tiepide. Spezzettiamo i fiori di zucca crudi con le mani e li aggiungiamo al ripieno. Ungiamo abbondantemente con olio evo una teglia da 22cm e spolverizziamola con farina da polenta.
In questo modo la torta non attaccherà e risulterà anche più rustica e profumata.
Segna come fatto
4.
Riprendiamo l'impasto che non risulterà particolarmente cresciuto e lievitato; è del tutto normale.
Lo dividiamo in due metà, una leggermente più grande dell’altra. Stendiamo con il mattarello sulla spianatoia cosparsa con farina da polenta (io, taragna), ad uno spessore di 3mm. Foderiamo la teglia con l'impasto, bucherelliamo la base con i rebbi di una forchetta e versiamo abbondante ripieno di cipolle. Aggiungiamo i filetti di acciughe sotto sale in superficie.
Copriamo con la seconda parte di impasto stessa allo stesso spessore. Sigilliamo i bordi ripiegandoli su se stessi e facendoli ben aderire.
Facciamo qualche buchino sulla superficie con uno stuzzicadenti e spennelliamo con olio.
Segna come fatto
5.
Cuociamo a 200 gradi in forno ventilato già caldo per 10 minuti sulla base del forno. Proseguiamo la cottura al centro del forno per altri 40 minuti a 180 gradi. Facciamo intiepidire.
Segna come fatto
Note

Trova qui gli strumenti utilizzati per la ricetta (link affiliati)
Lascia un commento