TORTA DI PERE E VANIGLIA
Una torta davvero speciale che ho preparato per il compleanno della mia mamma: il mio amore più vero, il mio esempio più grande, la mia forza sempre. Il cioccolato spesso vince, ma questa torta batte ogni paragone. Provare per credere!
Recensioni
Ingredienti:
Porzioni per persona
PER IL PAN DI SPAGNA | |
250g uova intere a temperatura ambiente | |
200g zucchero | |
170g farina 00 | |
30g fecola di patate | |
NOTA: in alternativa utilizzate solo farina 00, un totale di 200g. | |
PER IL CREMOSO ALLA VANIGLIA | |
Per la crema inglese: | |
6g gelatina in fogli (bloom 240) | |
400g panna fresca | |
1 baccello di vaniglia | |
115g tuorli (circa 5-6, ma vanno comunque separati dagli albumi e poi pesati) | |
60g zucchero | |
PER LA CHANTILLY AL CARAMELLO | |
550g panna fresca | |
vaniglia | |
3.5g gelatina | |
70g zucchero integrale di canna | |
sale | |
100g mascarpone | |
PER LE PERE | |
600ml vino bianco | |
100g zucchero | |
Acqua | |
6 pere | |
Vaniglia |
Istruzioni
1.
Per il pan di Spagna
Nella ciotola della planetaria, rompiamo le uova (è importante siano a temperatura ambiente) e iniziamo a montarle a velocità medio-alta per 15 minuti, aggiungendo da subito a pioggia lo zucchero. Montiamole effettivamente per il tempo indicato, è fondamentale per al riuscita della ricetta. Una volta che avranno triplicato il loro volume, inseriamo in tre volte le polveri precedentemente mescolate insieme e setacciate. Le aggiungiamo setacciandole, appunto in più volte, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Prepariamo un ring da 24 cm (o una tortiera) imburrandola e foderandola con carta forno. Questo step è fondamentale perché la massa ha necessità di qualcosa - in questo caso la carta forno - a cui aggrapparsi per crescere e sviluppare in altezza.
Inforniamo a 170 gradi forno caldo ventilato per 30 minuti circa. Facciamo la prova stecchino. Una volta cotto, lasciamolo raffreddare a temperatura ambiente.
Se lo preparate il giorno prima, eliminate il ring e la carta forno, avvolgete il Pan Di Spagna nella pellicola così che non secchi e conservate in frigo.
Segna come fatto
2.
Per il cremoso
Ammolliamo la gelatina in acqua fredda. Recuperiamo i semini da una bacca di vaniglia, aggiungiamoli ai tuorli con 3/4 dello zucchero e mescoliamo. Scaldiamo la panna con il restante zucchero e bacca di vaniglia, una volta sfiorato il bollore aggiungiamola in più volte ai tuorli, così da stemperarli. Riportiamo tutto sul fuoco e, a fiamma dolce e mescolando sempre, arriviamo agli 82 gradi o semplicemente a quando la crema velerà il dorso di un cucchiaio. Togliamo dal fuoco, aggiungiamo quindi la gelatina ben strizzata, mescoliamo per farla sciogliere. Copriamo con pellicola a contatto e riponiamo in frigo per 12h.
Segna come fatto
3.
Per la chantilly al caramello
Ammolliamo la gelatina in acqua fredda. Scaldiamo metà della panna, facendole sfiorare il bollore. In un altro pentolino dai bordi alti, a fiamma media, sciogliamo lo zucchero integrale di canna, mescolando sempre. Quando sarà del tutto sciolto, aggiungiamo un mestolo di panna e mescoliamo. Attenzione a scegliere un pentolino adatto, perché il composto salirà in altezza. Aspettiamo che scenda, poi aggiungiamo un altro mestolo di panna. Togliamo dal fuoco, passiamolo attraverso un setaccio dentro una ciotola in cui aggiungiamo la restante panna (può essere fredda o a temperatura ambiente) e il mascarpone.
Emulsioniamo il tutto con un frullatore ad immersione, copriamo con pellicola a contatto e riponiamo in frigo per 12h.
Segna come fatto
4.
Per le pere
Peliamo le pere. Aggiungiamole in un tegame, copriamo con il vino e sufficiente acqua per arrivare a livello. Rimuoviamo le mele e portiamo a bollore con lo zucchero e eventuali aromi. Inseriamo nuovamente le pere e cuociamo 30-40 min. a fuoco dolce (proviamo con uno stecchino). Conserviamo il liquido di cottura, facciamolo restringere in un pentolino: sarà la bagna per il Pan di Spagna. Facciamo freddare le pere. Conserviamone 3 per la guarnizione (da tagliare a fettine per la superficie della torta) e tagliamo le restanti a cubetti per il ripieno.
Segna come fatto
5.
Per terminare le creme
Il cremoso: riprendiamo il cremoso e montiamolo a velocità medio-alta per 3-5 minuti, fino a che avrà una consistenza cremosissima. Teniamo da parte in frigo.
La chantilly: riprendiamo la chantilly e montiamola a velocità medio-alta per 3-5 minuti, fino a che avrà una consistenza spumosa e ben montata: attenzione a non esagerare, tenetela molto d’occhio per evitare che, montando eccessivamente, si separi.
Inseriamo le creme ciascuna in una rispettiva sac-à-poche.
Segna come fatto
6.
Assembliamo
Tagliamo il Pan di Spagna in 3. Teniamo conto che il fondo diventerà il primo strato in alto, essendo naturalmente perfettamente piatto e livellato dal contatto con la teglia. Poggiamolo sul gira torta e bagniamo il primo strato di pan di Spagna. Segniamo il perimetro con la chantilly, al centro poniamo qualche cucchiaio di cremoso e pere a cubetti. Ancora qualche spuntone di crema e facciamo aderire il secondo strato di torta. Continuiamo cosi: bagna, contorno di chantilly, ripieno di cremoso e pere. Chiudiamo con l’ultimo strato di torta, anche questo bagnato. Ricopriamo il tutto con un primo, sottile strato di chantilly e facciamo un passaggio in frigo di 30 min. così da impermeabilizzare la torta.
Stucchiamola ricoprendola totalmente di chantilly e decorandone la superficie con le restanti pere a fettine e ancora qualche spuntone di crema.
Segna come fatto
Note



Trova qui gli strumenti utilizzati per la ricetta (link affiliati)
Lascia un commento