PRIMI

Progetto senza titolo (17).png__PID:6fb6864c-8560-43ee-8e85-6c8f512d41c6

Cooker Girl

16 Gen, 2025

PACCHERI AL RAGU DI POLPO

855c6281-b764-4551-9b41-a6d60e484517.JPG__PID:0a4e7c13-e7b9-4da2-9e68-13453c5047a8

Un piatto perfetto per una cena speciale o per sorprendere i vostri ospiti durante le feste. Il polpo, cucinato lentamente nei suoi stessi succhi, regala al sugo una cremosità incredibile, avvolgendo questi mezzipaccheri irresistibili. Pochi ingredienti, una preparazione semplice e questo trito di prezzemolo e limone che svolta ogni boccone. Un piatto elegante che farà sicuramente colpo. Ovviamente potete preparare il ragù in anticipo, così che i sapori si intensifichino ancora di più.

4 h

INGREDIENTI

  • Per 4 persone
  • 1 polpo da 800g circa
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 250 ml di Porto
  • Brodo di pesce per la cottura
  • 350 g paccheri o mezzi paccheri
  • Per la guarnizione
  • 1 mazzolino di prezzemolo, gambi compresi
  • Scorza di 1 limone
  • Olio al cipollotto

PROCEDIMENTO

1

Facciamo un trito di cipolla, carota e sedano e aggiungiamolo in un tegame largo e non troppo alto. Facciamo soffriggere con un bel giro d’olio e saliamo. Nel frattempo tagliamo il polpo a dadini di circa 2 cm. Aggiungiamo il polpo al soffritto e facciamo rosolare.

NOTA: prima di aggiungere e tostare il concentrato, assicuriamoci che il fondo del polpo si sia ben asciugato.

Ora uniamo il concentrato di pomodoro, facciamo tostare, e sfumiamo con il Porto.
Facciamo ridurre e poi proseguiamo la cottura per circa 2.3 h, a fiamma dolce, aggiungendo il brodo di pesce ne necessario.

2

Per la gremolada tagliamo finemente il prezzemolo ed il suo gambo. Aggiungiamo anche la scorza di limone grattugiate e uniamo tutto in una ciotola. Condiamo con l'olio al cipollotto. 
Caliamo la pasta e poi scoliamola direttamente nella padella con il sugo di polpo aggiungendo se necessario un po’ della sua acqua di cottura. Serviamo e completiamo il piatto con qualche punta di gremolada.

XOXO, Cooker Girl